Akg C2000B

Microfono a condensatore con supporto elastico


VENDUTO - NON DISPONIBILE
Akg C2000B

L'AKG C2000B è un microfono a condensatore che si basa sulle esperienze fatte dalla AKG e dai suoi clienti da decenni in tutto il mondo con modelli come il C 414 B, C 3000 e C 1000 S.

Realizzato con componenti moderni e affidabili, il microfono soddisfa le esigenze professionali più sofisticate e sopporterà anche un prolungato ed esigente impiego in studio e live.
Una delle regole di base della registrazione è che la qualità del segnale registrato è determinata dallanello più debole della catena del segnale.

I requisiti più importanti del C2000B sono l'elevata sensibilità ed il rumore di fondo molto molto contenuto, che sono i parametri fondamentali per le moderne registrazioni digitali a 24 bit.
L'alto livello di pressione sonora (SPL) rende il microfono altamente versatile per qualsiasi strumento in qualsiasi situazione.

Il sistema trasduttore è realizzato in modo da produrre le caratteristiche acustiche di una cardioide per poter usare il microfono sia nello studio di registrazione che nell'impiego live.

La membrana è realizzata in una foglia in materia sintetica e dorata a vapore da un lato che evita cortocircuiti locali con il controelettrodo, anche ad altissime pressioni acustiche.

Una preattenuazione disinseribile permette di alzare il limite del livello di registrazione di 10 dB, per poter effettuare riprese libere da distorsioni anche nelle immediate vicinanze di fonti sonore, se necessario.
Con questa tecnica di collegamento si evita che, particolarmente nelle frequenze basse, vengano superati i limiti di modulazione critici dei minitrasformatori impiegati spesso negli stadi d'ingresso dei mixer.

La riduzione dei bassi inseribile sul microfono aiuta inoltre a evitare distorsioni incontrollate nelle frequenze più basse che possono venir causate p.e. da vibrazioni o dal vento.
Inserire la riduzione dei bassi permette anche di eliminare l'effetto di prossimità (che si verifica a distanze tra microfono e fonte sonora di meno di 10 cm) inerente dei microfoni direzionali.

Il corpo realizzato interamente in metallo pressofuso protegge molto bene da eventuali disturbi RF che potrebbero verificarsi quando si usa il microfono vicino a un trasmettitore o insieme a microfoni senza filo o altri impianti di comunicazione e protegge il microfono nelle condizioni spesso dure dellimpiego live.

Caratteristiche principali
• Modo di funzionamento: Microfono a condensatore secondo il principio a gradiente di pressione
• Direttività: cardioide
• Sensibilità a 1000 Hz: 20 mV/Pa -34 dBV
• Risposta in frequenza: 30 - 20.000 Hz
• Impedenza elettrica: ≤ 200 Ohm
• Impedenza di carico raccomandata:≥ 1.000 Ohm
• Transconduttanza del filtro di 6 dB/ottava con punto dinserzione riduzione dei bassi: a 500 Hz
• Preattenuazione: regolabile su -10 dB
• Livello del rumore equivalente secondo DIN 45 405 (CCIR 468-2): 30 dB
• Livello di pressione acustica equivalente secondo DIN 45 412 (ponderazione A): 20 dB-A
• Rapporto segnale/rumore riferito a 1 Pa (ponderazione A): 74 dB*)
• Pressione acustica limite per 0,5 di distorsione armonica (0/-10 dB): 200 / 630 Pa 140 / 150 dB SPL*)
• Dinamica: 120 dB (ponderazione A)*)
• Condizioni climatiche ammissibili: - temperature: -10° C - +60° C
- umidità relativa dell'aria: 90 (+20°C), 85 (+60°C)
• Tensione di alimentazione: alimentazione phantom 9 - 52 V secondo DIN 45 596 / IEC 268-15
• Assorbimento: ≤ 2 mA
• Cablaggio del connettore: tipo XLR-3 secondo IEC
• Dimensioni d'ingombro: 53 ø mass. x 159 mm
• Peso: 325 g netti

Come nuovo, con supporto e valigetta.


Prodotti che potrebbero interessarti